Mission
La Direzione regionale musei (ex Polo museale )nasce nel 2014 e successivamente aggiornato nel 2019 con la riforma del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, con l’obiettivo di potenziare le attività di valorizzazione dei musei italiani. Coordinato dalla Direzione generale Musei, la Direzione regionale musei è il punto di connessione tra centro e periferia: opera per favorire il dialogo tra enti statali e locali, tra realtà museali pubbliche e private, per la costruzione del sistema museale regionale. Lavora per valorizzare e rendere fruibile la ricchezza culturale dei musei statali della propria regione. Coordina risorse umane, tecnologiche e finanziarie al fine di offrire al pubblico attività culturali ed espositive, servizi di accoglienza ed educativi di qualità. Sostiene la nascita di reti locali che coinvolgono diversi attori per lo sviluppo di itinerari culturali e la crescita dei territori in cui opera.
Funzioni
-
Cosa fa il Polo museale
-
01 Guida e coordina i musei statali della regione
Programma le attività, in collaborazione con i direttori, di gestione, valorizzazione, comunicazione e promozione, dei musei di competenza.
-
02 Valorizza il patrimonio culturale
Definisce strategie e obiettivi comuni di valorizzazione per la più ampia fruizione del patrimonio culturale e per la creazione di servizi museali integrati.
-
03 Garantisce standard di qualità dei servizi
Assicura elevati standard qualitativi nella gestione e comunicazione, nell'innovazione didattica e tecnologica, dei musei di propria competenza.
-
04 Favorisce accordi di valorizzazione territoriale
Collabora con enti statali e locali per la definizione di programmi e piani strategici di sviluppo culturale del territorio.
-
05 Promuove itinerari culturali
Lavora con gli enti e le istituzioni del territorio per l’integrazione di percorsi di fruizione e servizi in itinerari turistico-culturali.
-
06 Incoraggia la partecipazione attiva
Promuove e gestisce progetti di sensibilizzazione e campagne pubbliche di raccolta fondi a sostegno del patrimonio culturale.
Direttore
Prof. Dott. Leandro Ventura
Direttore+39 0874 43131 mariagiulia.picchione@beniculturali.it
Staff
- Albertina Bagaglia Servizio di Vigilanza Sorveglianza e Accoglienza sede Castello Pandone - Venafro +39 0865 904698 albertina.bragaglia@beniculturali.it
- Alessandro Avena Responsabile ufficio relazioni sindacali / Collaboratore Ufficio Ragioneria - Contabilità / Servizio promozione e comunicazione - collaboratore area sito web. +39 0874 431390 1° piano alessandro.avena@beniculturali.it
- Andrea Musilli Servizio di Vigilanza Sorveglianza e Accoglienza sede Museo archeologico - Venafro +39 0865 900742 andrea.musilli@beniculturali.it
- Angelo Di Lemme Servizio di Vigilanza Sorveglianza e Accoglienza sede Museo Paleolitico e Museo di S. Maria delle Monache - Isernia +39 0865 290687 angelo.dilemme@beniculturali.it
- Anna Stabile Consegnatario - movimentazione dei beni / Responsabile ufficio sicurezza. +39 0874 431353 3° piano anna.stabile@beniculturali.it
- Antonino Veneziale Servizio di Vigilanza Sorveglianza e Accoglienza - sede Santuario Italico di Pietrabbondante +39 0865 76129 antonio.veneziale@beniculturali.it
- Antonio Di Viesti Servizio di Vigilanza Sorveglianza e Accoglienza sede Museo Sannitico - Campobasso +39 0874 412265 antonio.diviesti@beniculturali.it
- Antonio Iannacone Rappresentante per la sicurezza dei lavoratori / Servizio di Vigilanza Sorveglianza e Accoglienza sede Castello Pandone - Venafro +39 0865 904698 antonio.iannacone@beniculturali.it
- Antonio Scocca Servizio di vigilanza sorveglianza ed accoglienza presso Castello di Gambatesa +39 0874 719261 antonio.scocca@beniculturali.it
- Armando Di Stasio [astensione per dottorato fino a marzo 2021] armando.distasio@beniculturali.it
- Benedetto Zullo Servizio tecnico - Funzionario per le tecnologie sede di Castello Pandone - Venafro / Agente Contabile Ufficio Servizi aggiuntivi +39 0865 904698 benedetto.zullo@beniculturali.it
- Biagina Russo Servizio di Vigilanza Sorveglianza e Accoglienza sede Museo Paleolitico e Museo di S. Maria delle Monache - Isernia +39 0865 290687 biagina.russo@beniculturali.it
- Biagio Gentile Collaboratore Servizio Protocollo e Archivio - Focal Point -/ Collaboratore Ufficio Servizi Aggiuntivi / Collaboratore Ufficio Ragioneria - Contabilità / Collaboratore Ufficio Gare e contratti / Servizio Gestione Immobili Demaniali / segreteria tecnica lavori pubblici +39 0874 431382 3° piano biagio.gentile@beniculturali.it
- Camillo Marchesani Responsabile ufficio pensioni. +39 0874 431383 3° piano camillo.marchesani@beniculturali.it
- Ciro Viti Collaboratore ufficio risorse umane - Sede di Venafro +39 0865 900742 ciro.viti@beniculturali.it
- Costantina D'agnone Servizio di Vigilanza Sorveglianza e Accoglienza sede Museo Paleolitico e Museo di S. Maria delle Monache - Isernia +39 0865 290687 costantina.dagnone@beniculturali.it
- Domenico di Primio Servizio di Vigilanza Sorveglianza e Servizio di Vigilanza Sorveglianza e Accoglienza - sede Santuario Italico di Pietrabbondante +39 0865 76129 domenico.diprimio@beniculturali.it
- Domenico Quaranta Servizio tecnico - Funzionario per le tecnologie sede di Santa Maria Delle Monache - Isernia +39 0865 410500 domenico.quaranta@beniculturali.it
- Domenico Vaccaro Responsabile Servizio Promozione e Comunicazione provincia di Campobasso / collaboratore area didattica servizio promozione e comunicazione +39 0875 84578 domenico.vaccaro@beniculturali.it
- Enza Zullo Direttore Museo nazionale del Paleolitico e Museo di santa maria delle monache. +39 0865 290687 (Isernia) /+39 0874 431347 (Campobasso) enza.zullo@beniculturali.it
- Federico Bonfanti Referente scientifico per: Museo della Città e del Territorio di Sepino, Santuario Italico di Pietrabbondante, Complesso Monumentale di San Vincenzo al Volturno, Museo archeologico di Venafro / Addetto area promozione e comunicazione e servizio didattica / Collaboratore servizio protocollo. +39 0874 431349 1° piano federico.bonfanti@beniculturali.it
- Ferdinando Fugnitto Servizio di Vigilanza Sorveglianza e Accoglienza sede Museo Sannitico / Servizio Promozione e Comunicazione area Sito Web +39 0874 412265 ferdinando.fugnitto@beniculturali.it
- Filippo Gabriele Collaboratore Servizio Protocollo e Archivio / Collaboratore agente contabile Ufficio Servizi Aggiuntivi +39 0874 431356 2° piano filippo.gabriele@beniculturali.it
- Fiorentino Colantuono Servizio di Vigilanza Sorveglianza e Accoglienza sede Castel San Vincenzo +39 0874 1865234 fiorentino.colantuono@beniculturali.it
- Francesca Dal Maschio Area tecnica - Conservazione e restauro - Sede Venafro - Pandone +39 0865 904698 francesca.dalmaschio@beniculturali.it
- Francesco Trivisonno Servizio di Vigilanza Sorveglianza e Accoglienza sede Museo del Territorio - Sepino - Altilia +39 0874 790207 francesco.trivisonno@beniculturali.it
- Franco Di Criscio Servizio di Vigilanza Sorveglianza e Accoglienza sede Museo Sannitico - Campobasso +39 0874 412265 franco.dicriscio@beniculturali.it
- Gabriele D'Elia Servizio di Vigilanza Sorveglianza e Accoglienza sede Castello di Gambatesa +39 0874 719261 gabriele.delia@beniculturali.it
- Giocondina Massimo Area tecnica - Conservazione e restauro - Sede Museo Sannitico / Collaboratrice area didattica servizio promozione e comunicazione +39 0874 412265 giocondina.massimo@beniculturali.it
- Giovanni Iacovone Collaboratore Ufficio Personale / Servizio tecnico per la sede di Venafro - Castello Pandone / Servizio promozione e comunicazione - collaboratore area didattica +39 0865 904698 giovanni.iacovone@beniculturali.it
- Giuseppe Coromano Responsabile servizio protocollo e archivio +39 0874 431333 2° piano giuseppe.coromano@beniculturali.it
- Irene Spada Direttore Museo Castello di Capua - Museo nazionale di castello Pandone - Castello di Civitacampomarano. / Collaboratore area didattica servizio promozione e comunicazione / Collaboratore area tecnico scentifica / Addetto area promozione e comunicazione - servizio didattica. +39 0874 431377 irene.spada@beniculturali.it
- Lello Golluccio Servizio tecnico - sede di Castello Pandone - Venafro / Collaboratore Ufficio Personale +39 0865 904698 lello.golluccio@beniculturali.it
- Lina Di Iorio Servizio di Vigilanza Sorveglianza e Accoglienza sede Museo archeologico - Venafro +39 0865 900742 lina.diiorio@beniculturali.it
- Luigi Grandillo Servizio di Vigilanza Sorveglianza e Accoglienza sede Museo Sannitico - Campobasso +39 0874 412265 luigi.grandillo@beniculturali.it
- Maria Dolores Romano Responsabile servizio personale / Vice consegnatario - movimentazione beni +39 0874 431359 1° piano mariadolores.romano@beniculturali.it
- Maria Salvatore Servizio di Vigilanza Sorveglianza e Accoglienza sede Castello di Gambatesa / Collaboratore Ufficio Pensioni. +39 0874 719261 maria.salvatore@beniculturali.it
- Maurizio D'Adamo Collaboratore Servizio Personale / Responsabile Servizio Contenzioso - Trasparenza - Anticorruzione / Responsabile Servizio Relazioni Sindacali +39 0874 431350 maurizio.dadamo@beniculturali.it
- Michelina Iamartino Servizio di Vigilanza Sorveglianza e Accoglienza sede Museo Sannitico - Campobasso +39 0874 412265 michelina.iammartino@beniculturali.it
- Ottorino Rino Palomba Servizio tecnico - per la sede di Santa Maria Delle Monache - Isernia +39 0865 410500 ottorinorino.palomba@beniculturali.it
- Paolo Gentile Servizio di Vigilanza Sorveglianza e Accoglienza sede Museo Paleolitico e Museo di S. Maria delle Monache - Isernia +39 0865 290687 paolo.gentile@beniculturali.it
- Pasquale D'Angelo Servizio tecnico - per la sede del Museo archeologico - Venafro + 39 0865 900742 pasquale.dangelo@beniculturali.it
- Pierangelo Izzo Coordinamento servizio tecnico / Direttore Museo archeologico di Venafro +39 0874 431339 pierangelo.izzo@beniculturali.it
- Pierluigi Terlizzi Servizio di Vigilanza Sorveglianza e Accoglienza sede Museo del Territorio - Sepino - Altilia +39 0874 790207 pierluigi.terlizzi@beniculturali.it
- Rosanna Giannetti Responsabile Servizio Ragioneria - Contabilità +39 0874 431358 1° piano rosanna.giannetti@beniculturali.it
- Sergio Zicchillo Collaboratore servizio personale / Collaboratore servizio pensioni +39 0874 431385 sergio.zicchillo@beniculturali.it
- Susanne Meurer Direttore Museo palazzo Pistilli - Museo Sannitico - Complesso monumentale di Castel San Vincenzo / Collaboratore area tecnico scentifica. +39 0874 431380 susanne.meurer@beniculturali.it
- Valentina Trotta Direttore Museo della città e del territorio di altilia, sepino - Santuario italico di Pietrabbondante +39 0874 431379 1° piano valentina.trotta@beniculturali.it
- Vincenzo Ciavolla Servizio di Vigilanza Sorveglianza e Accoglienza sede Castello di Gambatesa +39 0874 719261 vincenzo.ciavolla@beniculturali.it
- Vincenzo Rainone Servizio di Vigilanza Sorveglianza e Accoglienza sede Museo Paleolitico e Museo di S. Maria delle Monache - Isernia +39 0865 290687 vincenzo.rainone@beniculturali.it
- Vincenzo Rossetti Servizio di Vigilanza Sorveglianza e Accoglienza sede Museo del Territorio - Sepino - Altilia +39 0874 790207 vincenzo.rossetti@beniculturali.it
- Vittoria Di Cera Responsabile ufficio servizi aggiuntivi / Coordinatrice servizio promozione e comunicazione / Coordinatrice servizo didattica / Coordinatrice organizzazione eventi / Responsabile ufficio relazioni con il pubblico +39 0874 431352 3° piano vittoria.dicera@beniculturali.it
- Vittorio Di Vincenzo Servizio di Vigilanza Sorveglianza e Accoglienza sede Museo del Territorio - Sepino - Altilia +39 0874 790207 vittorio.divincenzo@beniculturali.it
-
-
Musei
La Direzione regionale musei gestisce e coordina musei, gallerie, pinacoteche, aree e parchi archeologici, monumenti e palazzi storici di proprietà statale presenti nella Regione Molise.
- Museo sannitico Direttore Susanne Meurer +39 0874 412265 pm_mol@beniculturali.itwww
- Museo Palazzo Pistilli Direttore Susanne Meurer +39 0874 431384 pm_mol@beniculturali.itwww
- Complesso monumentale di San Vincenzo al Volturno Direttore Susanne Meurer +39 0874 1865234 pm_mol@beniculturali.itwww
- Castello di Civitacampomarano Direttore Irene spada +39 0874 431352 pm_mol@beniculturali.itwww
- Castello di Capua - Gambatesa Direttore Irene spada +39 0874 719261 pm_mol@beniculturali.itwww
- Museo archeologico Santa Maria delle Monache - Isernia Direttore Enza Zullo +39 0865 415179 pm_mol@beniculturali.itwww
- Museo nazionale del paleolitico - Isernia Direttore Enza Zullo +39 0865 290687 pm_mol@beniculturali.itwww
- Museo della città e del territorio - Sepino Direttore Valentina Trotta +39 0874 790207 pm_mol@beniculturali.itwww
- Museo archeologico di Venafro Direttore Pierangelo Izzo +39 0865 900742 pm_mol@beniculturali.itwww
- Museo nazionale di Castello Pandone Direttore Irene Spada +39 0865 904698 pm_mol@beniculturali.itwww
- Santuario italico Direttore Valentina Trotta +39 0865 76129 pm_mol@beniculturali.itwww
Territorio
Sezione dedicata al territorio molisano ed al ruolo della Direzione regionale musei nella creazione di network e progetti di valorizzazione.
IL PATRIMONIO CULTURALE
Nel Molise vi aspettano tre castelli, due aree archeologiche, cinque musei archeologici, e un palazzo storico gestiti dalla Direzione regionale Musei Molise. Il Museo Nazionale del Paleolitico di Isernia è uno scavo/museo dove si possono ammirare le testimonianze delle attività umane e gestione delle risorse naturali, tra le più antiche d’ Europa. Al Museo Sannitico di Campobasso è raccontata la storia del Molise dalla tarda preistoria al Medioevo con particolare attenzione al periodo sannitico: qui si può vedere, tra le altre cose, una ricca serie di Ercoli di bronzo. Per la romanizzazione del Molise non c’è che l’imbarazzo della scelta. Il Museo Archeologico di Venafro, con le due grandi statue virili, i bellissimi affreschi romani e gli scacchi medievali più antichi d’Italia. Il Museo della Città e del Territorio di Sepino, dove si possono vedere oggetti di vita quotidiana di chi viveva in questa città romana, il tutto direttamente nell’area archeologica. Infine il Museo Archeologico di Santa Maria delle Monache di prossima apertura, con una ricca collezione. Gli antichi fasti dell’abbazia benedettina, tra le più importanti del medioevo, rivivono nel complesso archeologico di San Vincenzo al Volturno. Il Santuario italico di Pietrabbondante, esteso su una superficie di oltre sette ettari a quasi mille metri di quota, conserva le più importanti testimonianze monumentali della religiosità dei Sanniti Pentri. Tre castelli raccontano il Molise tra il Medioevo e l’età moderna. Il Castello Pandone a Venafro, e il Castello di Capua a Gambatesa, sono un esempio di fortezze medioevali trasformate in palazzi nobiliari, con autentici tesori di pittura ad affresco al loro interno: il castello Pandone ospita anche il Museo Nazionale del Molise con una ricca esposizione di arti pittoriche tra settimo e diciottesimo secolo ed una selezione di fotografie di Romeo Musa , mentre al Castello di Gambatesa sono esposti parte dei dipinti facenti parte della collezione di Eliseo e foto di Romeo Musa; infine il Castello di Civitacampomarano, un vero gioiello di architettura militare angioina. Il settecentesco Palazzo Pistilli a Campobasso offre un assaggio dell’evoluzione dell’arte pittorica, tra sedicesimo e ventesimo secolo, con le collezioni Praitano ed Eliseo tra le quali l’ elegante dipinto “La suonatrice di chitarra”.
ITINERARI CULTURALI
Il Molise è un enorme museo vivente che si muove e si trasforma costantemente, frutto della cultura e delle dinamiche economiche di una società che fonda le proprie radici nella Preistoria. Il ventaglio delle risorse naturali presenti sul territorio, le tradizioni culturali, i musei e i luoghi della cultura in genere favoriscono l’ideazione di itinerari che abbiano come obiettivo quello di far apprezzare i valori estetici e culturali del Molise al fine di costruire un’immagine efficace del territorio che stimoli il turista ad intraprendere un viaggio alla scoperta di luoghi e persone, tradizioni e testimonianze millenarie. ITINERARI PROPOSTI
- Itinerario culturale lungo il centro storico di Campobasso.
- Itinerario culturale “Crociati e Trinitari” centro storico Campobasso
- Itinerario: Il Sacro e il Profano (Provincia di Campobasso).
- Itinerario: Il Sacro e il Profano (Provincia di Isernia).
- Itinerario: Il Molise tra Preistoria e Natura.
ENOGASTRONOMIA MOLISANA Terra di antiche tradizioni, culla di civiltà contadine e pastorali formatesi intorno alla millenaria pratica della transumanza, stretto tra i monti e il mare, come nella migliore tradizione appenninica, il Molise oggi offre un panorama di prodotti enogastronomici fortemente legati alla sua storia e al suo territorio. La semplicità e la genuinità delle materie prime e la loro sapiente trasformazione, originariamente pensata per accompagnare i pastori nei loro lunghi viaggi, conservando gusto e valore nutrizionale, sono alla base dell’eccellenza dei tanti prodotti tipici. L’enogastronomia molisana annovera tra le sue specialità formaggi, salumi, pasta fresca prodotta a mano nei formati caratteristici, baccalà, piatti marinari, vino, olio e tartufi. A fronte della gran quantità di prodotti tipici che meriterebbero di essere conosciuti e valorizzati, pochi ancora sono i riconoscimenti ufficiali, tra questi l’eccellente vino Tintilia DOP dall’omonimo vitigno autoctono quasi scomparso prima di essere felicemente riscoperto e l’apprezzatissimo olio Molise DOP prodotto in piccoli territori con varietà locali e antiche di olive. Tra i formaggi il più rappresentativo è forse il caciocavallo: famoso quello di Agnone, ma prodotto in tutto il territorio regionale, con le sue grandi dimensioni e la sua caratteristica forma a pera fa bella mostra di sé in ogni vetrina delle numerose botteghe di quartiere ancora fulcro vitale della comunità. Rinomati poi sono anche le scamorze, la stracciata di Carovilli e il famoso pecorino di Capracotta. Salumi tipici, tutti eccellenti per genuinità sono la ventricina, il sanguinaccio, la soppressata e le immancabili salsicce che la fanno da padrone nei piatti della cucina locale. Da provare è la pampanella di San Martino in Pensilis, un prodotto derivato dalla concia di carne di suino con spezie, cotta al forno e ricoperta con peperoncino. Termoli, principale città costiera è una tappa obbligata per gli amanti della cucina di mare: qui si può gustare una tipica zuppa di pesce, ‘u brodett, cucinata secondo l’antica tradizione e le fritture di pesce appena pescato. Produzione di punta del Molise sono anche i tartufi, dal pregiato tartufo bianco allo scorzone estivo, al tartufo nero uncinato. I boschi intorno a San Pietro Avellana, Carovilli, Capracotta, Castelmauro e Boiano con la loro natura incontaminata custodiscono in generosa quanto inaspettata quantità questi preziosi tuberi. Il Molise è infatti uno dei principali produttori a livello nazionale, si stima infatti, che da questa piccola regione provenga circa il 40% della produzione nazionale del pregiato tartufo bianco.
IL POLO MUSEALE
La nascita dei Poli museali è una delle principali novità introdotte nel 2014 con la riforma del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.
NORMATIVA E TESTI DI RIFERIMENTO
Nel 2014, il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ha introdotto grandi novità nell’organizzazione del sistema museale italiano, definendo la missione dei musei e nuove modalità di gestione. Per saperne di più si può consultare la sezione dedicata sul sito della Direzione generale Musei.
- Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 29 agosto 2014 n. 171, “Regolamento di organizzazione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, degli uffici della diretta collaborazione del Ministro e dell’Organismo indipendente di valutazione della performance”
- Decreto Ministeriale del 30 giugno 2016 n. 330, “Criteri per l’apertura al pubblico, la vigilanza e la sicurezza dei musei e dei luoghi della cultura statali”
- Decreto Ministeriale 9 aprile 2016 n. 198, “Disposizioni in materia di aree e parchi archeologici e istituti e luoghi della cultura di rilevante interesse nazionale ai sensi dell’articolo 6 del Decreto ministeriale 23 gennaio 2016”
- Decreto Ministeriale 23 gennaio 2016, “Riorganizzazione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ai sensi dell’articolo 1, comma 327, della Legge 28 dicembre 2015 n. 208”
- Decreto Ministeriale del 23 dicembre 2014, “Organizzazione e funzionamento dei Musei Statali”
- Decreto Ministeriale 14 ottobre 2015, recante modifiche al Decreto 23 dicembre 2014 “Organizzazione e funzionamento dei musei statali”
- Decreto-Legge 20 settembre 2015 n. 146, “Misure urgenti per la fruizione del patrimonio storico e artistico della Nazione” (Musei e luoghi della cultura servizi pubblici essenziali), convertito in Legge 12 novembre 2015 n. 182
- Decreto Ministeriale 6 ottobre 2015, “Concessione in uso a privati di beni immobili del demanio culturale dello Stato”
- Decreto Ministeriale 11 dicembre 1997 n. 507, “Regolamento recante norme per l’istituzione del biglietto d’ingresso ai monumenti, musei, gallerie, scavi di antichità, parchi e giardini monumentali dello Stato”, e successive modifiche.
- Decreto Ministeriale 27 giugno 2014 n. 94, Regolamento recante modifiche al Decreto 11 dicembre 1997 n. 507 “Norme per l’istituzione del biglietto di ingresso ai monumenti, musei, gallerie, scavi di antichità, parchi e giardini monumentali dello Stato”.
- Decreto Legislativo 31 maggio 2014 n. 83, “Disposizioni urgenti per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo”, convertito con modificazioni in Legge n. 106 del 29 luglio 2014 e successive modifiche.
- Decreto-Legge 8 agosto 2013 n. 91, “Disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei beni e delle attività culturali e del turismo” (Valore Cultura), convertito con modificazioni dalla Legge 7 ottobre 2013 n. 112
- Decreto Legislativo del 22 gennaio 2004 n. 42, “Codice dei beni culturali e del paesaggio”
- Decreto Ministeriale del 10 maggio 2001, “Atto di indirizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard di funzionamento e sviluppo dei musei”
- Decreto Ministeriale del 18 aprile 2012, “Adozione linee guida per la costituzione e la valorizzazione dei parchi archeologici”
Testi di riferimento a livello internazionale:
- Raccomandazione UNESCO sulla protezione e promozione dei musei e delle collezioni, Parigi 2015 (testo disponibile in inglese)
- Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore dell’eredità culturale per la società, Faro 2005, firmata dall’Italia il 27 febbraio 2013
- Codice etico dell’ICOM per i Musei, 2013
- Convenzione UNESCO per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, ratificata dall’Italia il 27 settembre 2007 con Legge n. 167
- Convenzione UNESCO sulla protezione e la promozione della diversità delle espressioni culturali, Parigi 2005