Ministero della Cultura

Menu
Sei in: Home / Notizie / Storico

Pubblicazioni.

Musei in molise.

Museo Sannitico, Palazzo Pistilli, Castello di Capua, Civitacampomarano, Paleolitico Isernia, Archeologico Venafro, Castello Pandone, Abbazia San Vincenzo, 2015. ISBN 9788886210713.

V. Di Cera , A. Di Niro, I. Marchetta, C. Peretto

Il volume presenta gli otto Musei statali del Polo museale del Molise, testimoni di un identità territoriale e culturale di una regione che fonda le proprie radici nella Preistoria.

Il volume è corredato da un ricco apparato fotografico che illustra in modo semplice ed esaustivo il ricco patrimonio culturale della regione.

 

SCATTI NELLA MEMORIA.

Paesaggi archeologici nelle immagini di Romeo Musa 1923-1933, Campobasso, 2015. ISBN 9788898988082

Soprintendenza Archeologia del Molise

Il volume rappresenta un ulteriore omaggio all’artista Romeo Musa e alla sua intensa attività artistica dedicata più specificamente ai paesaggi archeologici del Molise.

Il libro nasce a corredo della mostra “Scatti nella memoria. Paesaggi archeologici nelle immagini di Romeo Musa 1923-1933” che si è tenuta nel Museo provinciale sannitico a Campobasso tra dicembre 2014 e febbraio 2015.

 

Ricordi in libertà.

La collezione d’arte di Michele Praitano, Campobasso, 2013. ISBN 9788884603074
M. Praitano, O. Scotto di Vettimo, M. Cicoira

Il volume presenta la collezione d’arte che il dott. Michele Praitano donò al pubblico e che oggi è esposta a Palazzo Pistilli di Campobasso; un pregevole esempio di collezionismo locale, “una testimonianza di vita, una raccolta sentimentale che evoca ricordi, emozioni, scelte, indicazioni” dei coniugi Praitano.

Il volume è corredato da un ricco catalogo fotografico in cui spiccano le opere pittoriche della scuola napoletana dell’Ottocento e degli artisti molisani del Novecento.

 

Il Museo sannitico di Campobasso: catalogo della collezione provinciale, Campobasso, 2007. ISBN 9788850101122

A. Di Niro

Il catalogo illustra la ricca collezione archeologica del Museo sannitico di Campobasso, dai reperti bronzei di II millennio a.C., passando per i corredi e i depositi votivi di epoca sannitica, fino agli oggetti di vita quotidiana delle città romanizzate, come Sepino.