I Guerrieri di Campochiaro
Storie dal Patrimonio è un’iniziativa della Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio del Molise. Oggi vi raccontiamo la storia dei guerrieri di Campochiaro.
Gli scavi eseguiti a fasi alterne dal 1987 nella piana di Campochiaro hanno riportato alla luce due splendide necropoli risalenti al settimo secolo d.C..
I reperti rinvenuti al loro interno (soprattutto corredi di guerrieri) ci hanno permesso di identificarne i defunti: nomadi protobulgari, probabilmente Avari, che si erano stanziati nella pianura stringendo un’alleanza con i Longobardi.
Gli Avari erano molto bravi a combattere a cavallo grazie anche all’uso delle staffe che introdussero in Europa occidentale.
La storia degli Avari giunti nella Piana di Campochiaro alla fine del sesto secolo dopo Cristo è una delle tante, ricche e affascinanti storie del patrimonio culturale del Molise.
Una ricchezza culturale che le attività di tutela, come l’archeologia preventiva, consentono di preservare e di trasmettere per la diffusione della conoscenza.
Per saperne di più, guarda il video e scopri la storia dei guerrieri di Campochiaro.
