Ministero della Cultura

Menu
Sei in: Home / Notizie / Notifiche

Suggestioni nordiche e mediterranee nel medioevo

La Direzione Regionale Musei Molise organizza un concerto presso il Museo archeologico di Venafro sabato 25 settembre 2021, ore 19.30 in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2021

ingresso gratuito ( massimo 50 spettatori )

E’ necessaria la prenotazione / registrazione con liberatoria (obbligatoria)
la prenotazione sarà efficace solo dopo la ricezione di un messaggio di conferma via mail

in ottemperanza alle disposizioni del D.L. n. 105 del 23 luglio 2021, dal 6 agosto il pubblico che potrà essere ammesso dovrà presentare la certificazione COVID19 (greenpass).

per informazioni
Museo Archeologico di Venafro 0865 900742
Associazione “Ave Gratia Plena” 339/5621901

Programma dell’evento

Ambrogio di Milano (Augusta Treverorum, 339-340 – Milano, 397)
Veni Redemptor gentium inno

Sanctus Benevento, Archivio Capitolare VI 35, 195v

Congaudentes jubilemus conductus, Madrid, Bib. Nac. 289

Natus est conductus, Madrid, Bib. Nac. 289

Raimbaut de Vaqueiras (1180 – Grecia?, 1207)
Kalendamaya Paris, Bibl. Nat. fr. 22543

Estampie Royale IV Paris, Bibl. Nat. 844, man. du Roi

Federico II Hohenstaufen (Jesi, 1194 – Castel Fiorentino, 1250)
Dolce lo meo drudo Paris, Bibl. Nat., 6771, cod. Reina

Walther von der Vogelsweide (1170 ca – 1230 ca)
Palaestinalied Munchen, Bayr. Bibl. 4550, Carmina Burana

La rosa enflorese tradizionale sefardita

Alfonso X “el Sabio” di Castiglia e Leon (Toledo, 1221 – Siviglia, 1284)
Rosas das rosas cantgas de Sancta Maria, 10
Sancta Maria strela do dia cantgas de Sancta Maria, 100

Estampie Royale V Paris, Bibl. Nat. 844, man. du Roi

Adam de la Halle (Arras, 1235ca – Napoli, 1288?)
Venés apres Jeu de Robert et Marion Paris, BN fr.25566

Salterello IV London, British Library Add. 29987

Verbum bonum conductus da Santa Maria a Vico, Napoli, Bibl. Naz. VI F 26

Antonellus da Caserta (noto 1402)
Con dogliosi martiri Lucca, Arch. Stato, cod. Mancini

Gruppo Vocale Strumentale e Danza antica “Ave Gratia Plena”
Laura Di Giugno, Patrizia Vertucci voce, percussioni
Dario Alifano voce, percussioni
Raffaele Bove liuto, oud, saz
Pietro Di Lorenzo flauti, salterio, viella, ghironda, cornamute, salterio, organo