Torna la Notte Europea dei Musei, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura francese e patrocinata dall’UNESCO, dal Consiglio d’Europa e dall’ICOM, che si svolge in contemporanea in tutta Europa con l’obiettivo di incentivare e promuovere la conoscenza del patrimonio e dell’identità culturale nazionale ed europea.
Il Parco archeologico di Sepino – Direzione regionale musei nazionali Molise anche quest’anno partecipa alla manifestazione, giunta alla ventesima edizione, con l’apertura serale dei musei e dei luoghi della cultura statali al costo simbolico di 1 euro (eccetto le gratuità previste per legge).
Ma la bellezza non si ferma qui! Anche altri luoghi della cultura non statali parteciperanno a questa notte speciale, offrendo aperture serali ed eventi unici.
Le aperture straordinarie saranno arricchite da iniziative organizzate per far conoscere le attività degli Istituti e promuovere la conoscenza del patrimonio culturale in un’atmosfera particolarmente suggestiva.
Sarà possibile visitare i nostri luoghi della cultura Statali secondo il seguente calendario:
Museo archeologico nazionale di Campobasso Apertura ordinaria 08:15-19:00. Dalle ore 19:01 alle ore 22:00 apertura straordinaria con biglietto di ingresso ridotto ad 1 €; Per prenotazioni Tel : +39 0874 412265 Dalle 18:00 alle 20:00 Evento denominato “Noi siamo il mondo” notte di cultura generativa. Il museo come luogo di incontro e conoscenza. Nella serata migranti minorenni e maggiorenni di alcuni centri coordinati dal Comune di Campobasso racconteranno i Beni Culturali dei rispettivi Paesi, per fare conoscere alla comunità locale dove sono temporaneamente accolti le loro culture, le loro tradizioni, i loro monumenti. Un’ occasione sia per i migranti, per farsi conoscere e sentirsi coinvolti, sia per la comunità locale per conoscere altre culture e arricchirsene
Castello di Capua di Gambatesa Apertura ordinaria 08:45-19:15. Dalle ore 19:16 alle ore 22:15 apertura straordinaria con biglietto di ingresso ridotto ad 1 €; Per prenotazioni Tel :+39 0874 719261
Castello di Civitacampomarano Apertura ordinaria 10:15-17:30. Dalle ore 19:01 alle ore 22:00 apertura straordinaria con biglietto di ingresso ridotto ad 1 €; Per prenotazioni Tel : +39 0874 748107
Museo nazionale del Paleolitico Apertura ordinaria 08:15-19:00. Dalle ore 19:01 alle ore 22:00 apertura straordinaria con biglietto di ingresso ridotto ad 1 €; Per prenotazioni Tel : +39 0865 290687
Museo archeologico di Santa Maria delle monache Apertura ordinaria 08:45-14:20. Dalle ore 19:16 alle ore 22:15 apertura straordinaria con biglietto di ingresso ridotto ad 1 €; Per prenotazioni Tel : +39 0865 410500 –
Visite straordinarie gratuite con l’archeologo:
Dalle 19.15 alle 20:00: Aesernia: il territorio e la città
Dalle 20.00 alle 20.45: Pietrabbondante: storia di un santuario
Dalle 21:00 alle 21.45: Cronache dagli scavi di Pietrabbondante
Museo Nazionale di Castello Pandone Apertura ordinaria 08:15-19:00. Dalle ore 19:01 alle ore 22:00 apertura straordinaria con biglietto di ingresso ridotto ad 1 €; Per prenotazioni Tel : +39 0865 904698
Museo Archeologico di Venafro Apertura ordinaria 08:15-14:00. Dalle ore 19:00 alle ore 22:00 apertura straordinaria con biglietto di ingresso ridotto ad 1 €; Per prenotazioni Tel : +39 0865 900742
Parco archeologico di Sepino – Museo della Città e del Territorio Apertura ordinaria 08:15-19:15. Dalle ore 19:16 alle ore 22:15 apertura straordinaria con biglietto di ingresso ridotto ad 1 €; Per prenotazioni Tel : +39 0874 790207
Parco archeologico di Sepino – Area archeologica di Altilia -Saepinum Apertura ordinaria 08:15-19:15. Dalle ore 19:16 alle ore 22:15 apertura straordinaria con biglietto di ingresso ridotto ad 1 €; Per prenotazioni Tel : +39 0874 790207
Ricordiamo che l’ingresso nei musei e nelle aree archeologiche è possibile fino a 30 minuti prima dell’orario di chiusura.
Per l’acquisto dei biglietti o per prenotare una visita è possibile utilizzare l’App museiitaliani.it .
Per prenotare o chiedere ulteriori informazioni e costi degli approfondimenti didattici è possibile contattare per:
- Il Santuario italico di Pietrabbondante,
- Il Museo Archeologico di Santa Maria delle Monache,
- Dedalo – archeologia e cultura aps: – aps.dedalo@gmail.com | Tel./WhatsApp 346 8395325 | 328 6133809 (ore 10-18)
- Il Museo Nazionale del Paleolitico di Isernia,
- Me.Mo. Cantieri Culturali a.p.s.: – memocantiericulturali@gmail.com – Isernia: +39 3272803696
- Il Museo Nazionale di Castello Pandone,
- Il Museo archeologico di Venafro,
- Il Complesso Monumentale di San Vincenzo al Volturno,
- Me.Mo. Cantieri Culturali a.p.s.: – memocantiericulturali@gmail.com – Venafro: +39 3892191032
- Il Museo archeologico nazionale di Campobasso,
- Il Castello Di Capua a Gambatesa (CB),
- Benevento longobarda: info@beneventolongobarda.it
Sarà possibile visitare i nostri luoghi della cultura non statali secondo il seguente calendario:
Palazzo Iacovone – Antico Frantoio Iacovone Apertura ordinaria 19:30-22:00. Dalle ore 19:31 alle ore 22:00 apertura straordinaria con biglietto di ingresso ridotto ad 10 €; Per prenotazioni Tel : 334 225 3485 Dalle 20:00 Visita guidata all’interno dei locali dell’Antico Frantoio Iacovone, per l’occasione illuminati da candele e lampade. La visita, della durata di circa un’ora e mezza, ripercorre l’intero ciclo produttivo dell’olio così come avveniva sin da epoca medievale con soste e descrizioni nei vari locali di cui è composta l’opera d’archeologia industriale esistente. Prenotazione obbligatoria – max 20 persone.
Per rimanere aggiornati su iniziative, orari e modalità di apertura al pubblico dei singoli luoghi della cultura puoi consultare i siti istituzionali: http://www.cultura.gov.it – https://www.musei.molise.beniculturali.it – Parco Archeologico di Sepino (www.parcosepino.it), seguici sui nostri canali social ufficiali: Facebook – Twitter – Istagram – Youtube, contattare la Direzione regionale musei nazionali Molise al n° 0874-431386 (8:30 – 14:00 dal lunedì al venerdì) o via mail all’indirizzo drm-mol.comunicazione@cultura.gov.it.