Ministero della Cultura

Menu
Sei in: Home / Notizie / Notifiche

Museo Nazionale di Castello Pandone Venerdì 30 giugno: incontri di archeologia e arte

Venerdì 30 giugno, ore 16:30 al Museo Nazionale del Molise di Castello Pandone, Me. Mo Cantieri Culturali aps in collaborazione con il MiC – Direzione Regionale Musei Molise è lieta di presentare il libro “Dialoghi sull’affresco: L’arte come Ordalia” – Quattro lezioni sull’affresco all’Accademia di Brera a cura del Maestro Vincenzo Sorrentino.

Il libro raccoglie in quattro capitoli le lezioni fondamentali del corso ventennale di Teoria e tecnica dell’affresco tenute dall’autore presso l’Accademia di Brera.

In una sorta di rammemorazione, attraverso lo studio dei trattati dell’arte che ne descrivono la pratica, Sorrentino ha inteso avviare uno studio filologico di una tecnica antica, in auge fino alla meta del XIX secolo.

Si tratta, dunque, di un approfondimento che studia la praxis nel periodo storico che va dalla fine del 1300 alla metà del 1500, allorquando si passa dalla tecnica medievale a quella moderna. Esemplare in questo senso è l’arte di Michelangelo.

Gli affreschi del Maestro, infatti, rappresentano l’acme di questo tragitto, del quale viene descritta la tensione mistico-religiosa in cui il Buonarroti spinge la sua arte fino ad entrare in una sorta di percorso ordalico.

Vincenzo Sorrentino insegna Metodologie e tecniche dell’affresco all’Accademia di Belle Arti di Brera. Ha svolto i suoi studi presso l’Accademia di Belle Arti e la Facoltà Teologica di Napoli.

All’interno della sua intensa attività espositiva si segnalano la mostra personale Ritter sulla cultura dell’affresco al Museo Archeologico di Napoli e Sol Invictus realizzata nell’Accademia di Belle Arti di Brera e presentata alla Biennale di Venezia 2011 da Vittorio Sgarbi. Ha approfondito le questioni tra processi tecnici/operativi, l’estetica e gli aspetti estetici/teologici dell’arte. Ha pubblicato saggi a carattere storico-critico su riviste specializzate.

La presentazione sarà seguita alle ore 19:00 da un’esibizione musicale del soprano Federica D’Antonio e del pianista Marco Petti al quale seguiranno visite guidate di Me.Mo. Cantieri Culturali aps.

Per l’occasione il Museo Nazionale di Castello Pandone sarà aperto fino alle ore 23:00 con bigliettazione ordinaria