Ministero della Cultura

Menu
Sei in: Home / Notizie / Notifiche

GEP 2025 – “Architetture: l’arte di costruire”

Questa pagina è dedicata all’organizzazione delle GEP – Giornate europee del patrimonio (European Heritage Days) che quest’anno in Italia si terranno sabato 27 e domenica 28 settembre con tema “Architetture: l’arte di costruire”, con il coordinamento del Ministero della cultura. 

Nelle due giornate, tutti i luoghi della cultura pubblici e privati, gli enti, le istituzioni e le associazioni culturali del territorio nazionale sono invitati ad organizzare incontri, aperture straordinarie ed eventi volti a far conoscere e a promuovere il patrimonio culturale. 

Inoltre, sabato sera sono previste aperture straordinarie serali nei musei statali con ingresso al prezzo simbolico di 1,00 euro (escluse le gratuità previste per legge).  

Il programma di tutte le iniziative sarà costantemente aggiornato a partire da settembre sul sito del Ministero della cultura, in due sezioni distinte, rispettivamente dedicate alle giornate di sabato 27 e domenica 28 e alle aperture straordinarie di sabato sera al costo simbolico di 1 euro. Lo stesso calendario sarà trasmesso per la pubblicazione sul sito ufficiale europeo.   

Per la promozione degli appuntamenti, occorre seguire le istruzioni riportate più in basso in questa pagina.  

Alle Giornate europee del patrimonio si collegano la quarta edizione italiana del concorso Giovani protagonisti del patrimonio culturale europeo (competizione sul patrimonio rivolta ai ragazzi dai 6 ai 17 anni sul tema delle GEP) e la Call for European Heritage Days Stories, che offre l’opportunità a tutti gli organizzatori degli eventi di realizzare un progetto culturale attraverso un premio economico fino a 10.000 euro stanziato dal Consiglio d’Europa.  

IL TEMA  

Il tema delle Giornate europee del patrimonio 2025, “Architetture: l’arte di costruire”, è la declinazione italiana del tema europeo “Heritage and Architecture: Windows to the Past, Doors to the Future”: un invito a esplorare il ricco e variegato paesaggio architettonico che ci circonda, in occasione dei 50 anni dall’Anno Europeo del Patrimonio Architettonico del 1975 che ispirò, tra l’altro, il logo ufficiale degli European Heritage Days

Il plurale Architetture” richiama la molteplicità di tipologie e funzioni del patrimonio costruito: dai monumenti celebri delle città d’arte agli edifici meno noti delle aree rurali e industriali. L’architettura, infatti, va oltre la funzione degli spazi: è memoria, identità, racconto collettivo; riflette istanze civiche, sociali e religiose. 

L’arte di costruire” invita a riscoprire la varietà di stili, materiali e saperi che hanno modellato l’ambiente costruito europeo, dalla preistoria fino a oggi. Valorizza il patrimonio immateriale legato alle conoscenze e alle tecniche tradizionali, promuovendone la conservazione. Allo stesso tempo, guarda al presente: alle soluzioni innovative, alle nuove tecnologie sperimentate per rispondere alle istanze del contemporaneo, come quelle legate alla sostenibilità e all’accessibilità fisica, sensoriale e cognitiva. 

Il tema invita anche a riflettere su alcune “architetture” immateriali ma fondamentali: sistemi di gestione e convivenza, reti di relazioni, pratiche quotidiane, spirituali o professionali, che plasmano in modo invisibile ma concreto il tessuto civile e culturale. 

Le Giornate europee del patrimonio 2025 offrono così l’occasione per riscoprire l’architettura come espressione viva della storia, della cultura e delle aspirazioni delle comunità, italiane ed europee. 

IL CONCORSO PER I GIOVANI  

Dopo il successo delle scorse edizioni, anche quest’anno, in concomitanza con le GEP, l’Italia lancerà il concorso Giovani protagonisti del patrimonio culturale europeo (Young European Heritage Makers), invitando le nuove generazioni a esplorare, conoscere e interpretare il patrimonio architettonico che li circonda. 

Attraverso attività creative, laboratori e progetti digitali pensati appositamente per loro bambine, bambini, ragazze e ragazzi avranno l’opportunità di esprimere la propria visione del patrimonio e di sentirsi parte attiva nella sua valorizzazione. 

ORGANIZZAZIONE DEGLI EVENTI 

Il tema “Architetture: l’arte di costruire” offre l’opportunità di esplorare il patrimonio culturale da molteplici punti di vista, invitando a riflettere su come il patrimonio costruito influenzi il nostro modo di vivere, lavorare, studiare e trascorrere il tempo libero. 

Nell’organizzazione delle iniziative, si invita a dare voce ai luoghi, ai monumenti, agli edifici, inserendoli in una dimensione più ampia e ricercando in essi le tracce delle persone che, nel costruirli, trasformarli o demolirli, hanno lasciato segni di conoscenze, pratiche culturali e artistiche, credenze religiose, abilità artigianali e agricole, innovazioni tecniche, visioni, idee o ideologie, bisogni e desideri di convivenza. 

Con questi presupposti, e tenendo conto delle specificità di ciascuna realtà, i luoghi della cultura potranno organizzare aperture straordinarie, visite guidate, laboratori, mostre, installazioni site-specific, rievocazioni storiche, per far conoscere al pubblico le strutture, le opere conservate e i contesti circostanti, mettendoli in relazione con le influenze e i protagonisti che ne hanno segnato le vicende. 

Per creare connessioni tra studiosi e professionisti che operano nei luoghi della cultura, saranno efficaci anche conferenze, convegni, presentazioni di studi, restauri, libri, nuovi allestimenti o strumenti di fruizione digitale. 

Particolarmente coinvolgenti potranno essere attività come visite tematiche, passeggiate culturali, percorsi esperienziali, anche all’esterno dei luoghi, da organizzare in collaborazione con altri istituti. 

Si raccomanda di coinvolgere enti locali, università, istituti stranieri, scuole, associazioni, stakeholder del territorio, oltre al personale interno e ai collaboratori, al fine di rafforzare legami, favorire reti, condividere progetti e riflessioni comuni. 

L’apertura serale, come di consueto, potrà rappresentare un’occasione speciale per presentare i luoghi della cultura attraverso spettacoli artistici, letture, concerti o altri eventi performativi, capaci di offrire uno sguardo nuovo sul patrimonio culturale, puntando anche sul piacere di condividere un’esperienza collettiva. 

Si ricorda infine che le GEP segnano, da calendario, la conclusione delle attività estive, ma rappresentano anche un momento strategico per presentare il programma delle attività invernali

Nello svolgimento degli eventi, si raccomanda la massima attenzione all’accoglienza e all’accessibilità, intese nel senso più ampio e inclusivo possibile. 

Per approfondimenti e idee, si invita a consultare la brochure ufficiale sul tema condiviso.  

ADESIONE DI MUSEI E ORGANIZZATORI PUBBLICI E PRIVATI (musei e luoghi della cultura non MiC, enti locali, università, scuole, istituti culturali, fondazioni, associazioni). 

Possono partecipare alle Giornate europee del patrimonio tutti i musei e i luoghi della cultura, statali e non statali, nonché organizzazioni pubbliche e private presenti sul territorio, come enti locali, università, accademie, scuole, associazioni e cooperative. 

Per aderire e inserire la propria iniziativa nel programma online del Ministero della Cultura, è necessario contattare la Direzione regionale Musei nazionali competente per il Molise, inviando la scheda evento e la liberatoria per le immagini (modello fornito) entro e non oltre il 9 settembre 2025

la Direzione regionale Musei nazionali Molise valuterà le proposte secondo criteri prestabiliti: coerenza con il tema e gli obiettivi degli European Heritage Days, gratuità delle iniziative, accessibilità e inclusività. Potranno inoltre fornire ulteriori indicazioni su modalità e tempistiche di pubblicazione. 

Gli eventi approvati saranno pubblicati sul sito del Ministero della Cultura e trasmessi automaticamente al Consiglio d’Europa per la promozione sul portale ufficiale europeo. 

La pubblicazione degli eventi è vincolata alla successiva trasmissione del numero di partecipanti, da trasmettere tramite l’apposito Modulo online per la rilevazione dei partecipanti non MiC.  

alla Direzione regionale Musei nazionali Molise entro il 1 ottobre 2025

ADESIONE PER GLI ORGANIZZATORI DEL MINISTERO DELLA CULTURA (Istituti e luoghi della cultura del MiC) 

I luoghi della cultura del MiC sono invitati a aderire seguendo le indicazioni contenute nella Circolare DG-MU 83/2025.  

Ai fini della composizione del programma nazionale sul sito del Ministero della cultura, tutte le iniziative in programma dovranno essere inserite sulla piattaforma Laravel dai redattori accreditati di ciascun Istituto.

La Direzione regionale Musei nazionali Molise, valuterà, sulla base di criteri prestabiliti, le richieste di partecipazione provenienti dagli organizzatori non MiC, e inseriranno le rispettive schede evento in Laravel.  

Gli eventi inseriti in piattaforma verranno trasmessi successivamente, in automatico, al Consiglio d’Europa per la promozione sul portale ufficiale europeo. 

A tal fine, si prega di rispettare la data di scadenza per gli inserimenti di giovedì 29 agosto 2025. Non sarà garantita la comunicazione degli eventi inseriti dopo questa data.  

Il numero dei partecipanti alle attività, distinto in attività diurne, serali e online, dovrà essere trasmesso entro venerdì 1 ottobre 2025, data di chiusura del modulo online per la rilevazione dei partecipanti MiC.  

LA COMUNICAZIONE SOCIAL  

Nella promozione degli eventi nei luoghi della cultura, si invita ad usare anche i canali social. 

Appena disponibili, le card, i feed, le storie per i social e i template ufficiali vengono pubblicati su questa pagina e diffusi tramite i consueti canali ministeriali; ogni organizzatore accreditato potrà scegliere se utilizzare il kit grafico ufficiale oppure i template da personalizzare con le immagini del proprio sito e la locandina per il programma delle attività.  

Si prega di menzionare sempre museitaliani, Ministero della cultura (mic_italia su IG), EHDays (su FB) ed europeanheritagedays (su IG).  

Gli hashtag ufficiali sono: #MiC #museitaliani #EHDays #GiornateEuropeeDelPatrimonio  

INFORMAZIONI  

Questa pagina è in costante aggiornamento.  

Per approfondimenti, si invita a consultare e utilizzare il materiale informativo e promozionale disponibile in allegato.  

Per ulteriori informazioni è possibile inviare una e-mail con oggetto “GEP – richiesta informazioni” al seguente indirizzo:
pa-sepino-mu-cb.comunicazione@cultura.gov.it

ALLEGATI  

Documentazione e materiali* per tutti gli organizzatori:   

* Attenzione: le grafiche non devono essere modificate e i materiali di comunicazione possono essere utilizzati esclusivamente per la promozione degli eventi che sono stati accreditati sul sito del Ministero. Ogni altro uso non è autorizzato. 

Per gli organizzatori esterni:  

Per gli organizzatori del MiC:  

 Link:  

Scopri tutti gli eventi diurni del 27 e 28 settembre 2025  

Scopri tutte le aperture straordinarie serali dei musei statali del 27 settembre al prezzo simbolico di 1 euro 

Sito ufficiale europeo (European Heritage Days)