Ministero della Cultura

Menu
Sei in: Home / Notizie / Notifiche

GEP 2024 – Patrimonio in Cammino

Le Giornate Europee del Patrimonio sono l’evento culturale partecipativo più celebrato e condiviso dai popoli d’Europa. Il Ministero della Cultura promuove questa importante iniziativa che quest’anno si celebrerà sabato 28 e domenica 29 settembre con tema “Patrimonio in cammino”.

Il Parco archeologico di Sepino e Museo Sannitico – Direzione regionale musei nazionali Molise organizzano per questi due giorni i seguenti eventi e aperture straordinarie.

Sarà possibile visitare i luoghi della cultura statali secondo il seguente calendario:

Sabato 28 settembre 2024

Museo Archeologico Nazionale di Campobasso Apertura 08:15 – 19:00 Apertura straordinaria serale 19:00 – 22:00
ore 19:00 – 22:00 – Evento in programma “Patrimonio in cammino. La ricchezza delle culture raccontata dai minori stranieri non accompagnati”. Ogni cultura attuale è il frutto di influssi culturali acquisiti in secoli di mobilità. In questa ottica si vuole proporre al pubblico un incontro multiculturale, coinvolgendo minori non accompagnati ospitati a Campobasso che, prepareranno delle brevi presentazioni sui Paesi di origine. Introdurrà la serata l’antropologa culturale Letizia Bindi docente dell’UNIMOL.

Castello di Capua di Gambatesa Apertura 08:45 – 19:15      Apertura straordinaria serale 19:15 – 22:15

Castello di Civitacampomarano   Apertura 10:15 – 17:30      Apertura straordinaria serale 18:00 – 21:00

Museo nazionale del Paleolitico   Apertura 08:15 – 19:00      Apertura straordinaria serale 19:00 – 22:00
ore 16:00- 19:00 Approfondimento e laboratorio didattico “Il primo grande cammino dell’umanità” a cura del concessionario Me. Mo. Cantieri Culturali;

Museo Nazionale di Castello Pandone  Apertura 08:15 – 19:00      Apertura straordinaria serale 19:00 – 22:00
ore 16:00 – 18:00 Laboratorio didattico “Patrimonio in Cammino” a cura del concessionario Me. Mo. Cantieri Culturali;
ore 20:00 – 22:00 Visite serali con approfondimento “Patrimonio in cammino” a cura del concessionario Me. Mo. Cantieri Culturali;

Com. mon. di San Vincenzo al Volturno Apertura 08:45 – 19:15
ore 16:00 – 18:00 Laboratorio di mosaico “Patrimonio in Cammino” a cura del concessionario Me. Mo. Cantieri Culturali in collaborazione con Arte & Teka;

Museo archeologico di S. Maria delle monache     Apertura 08:45 – 14:15      Apertura straordinaria serale 19:00 – 22:00
ore 11.00 Laboratorio: “Mode a confronto”. Laboratorio archeologico per bambini e ragazzi dedicato al costume e alla moda antica. Gratuito – durata 90 min – età consigliata 6 -14 anni (senza prenotazione);
ore 19.00 Visita tematica: “Il lungo viaggio degli Dei”. I contatti e le influenze tra Occidente e Oriente. Costo 4 € cad. – durata 60 min (senza prenotazione);

Santuario italico di Pietrabbondante   Apertura 08:45 – 19:15     

Museo Archeologico di Venafro Apertura 08:15 – 13:45 Apertura straordinaria serale 19:00 – 22:00
ore 20:00- 22:00 Visite serali con approfondimento “Patrimonio in cammino” a cura del concessionario Me. Mo. Cantieri Culturali;

P.A.S. – Museo della Città e del Territorio Apertura 08:15 – 19:15      Apertura straordinaria serale 19:15 – 22:15

P.A.S. – Area archeologica di Altilia – Saepinum    Apertura 08:15 – 19:15      Apertura straordinaria serale 19:15 – 22:15

Domenica 29 settembre 2024

Museo Archeologico Nazionale di Campobasso    Apertura 08:15 – 19:00     

Castello di Capua di Gambatesa   Apertura 08:45 – 19:15     

Castello di Civitacampomarano   Apertura 10:15 – 17:30     

Museo nazionale del Paleolitico Apertura 08:15 – 19:00;
ore 10:00- 13:00 Approfondimento e laboratorio didattico “Il primo grande cammino dell’umanità” a cura del concessionario Me. Mo. Cantieri Culturali;

Museo Nazionale di Castello Pandone Apertura 08:15 – 19:00                 

ore 10:00- 13:00 Visite con approfondimento “Patrimonio in cammino” a cura del concessionario Me. Mo. Cantieri Culturali;

Com. mon. di San Vincenzo al Volturno   Apertura 08:45 – 19:15     

Museo archeologico di S. Maria delle monache     Apertura 08:45 – 19:15  
ore 13.00 Visita tematica: “Aesernia: una città di frontiera”. Una visita alle sale del Museo dedicate a Aesernia e al suo territorio sul tema della colonizzazione del Sannio, alla scoperta di reperti e monumenti che raccontano il centro urbano e il paesaggio antico circostante. Gratuita – Durata 1 ora – Su prenotazione obbligatoria al 346 839532;

Santuario italico di Pietrabbondante   Apertura 08:45 – 19:15  
ore 11.00 Visita tematica: “In cammino verso Safinim”. Dal ver sacrum ai tratturi esplorando il territorio dei Sanniti. Gratuita – Durata 60 min. (senza prenotazione);

Museo Archeologico di Venafro   Apertura 08:15 – 13:45     

P.A.S. – Museo della Città e del Territorio  Apertura 08:15 – 19:15     

P.A.S. – Area archeologica di Altilia -Saepinum    Apertura 08:15 – 19:15     

Durante le aperture serali straordinarie di sabato 28 settembre 2024 il costo del biglietto di ingresso è di 1 euro.

Per prenotare o chiedere ulteriori informazioni sui costi degli approfondimenti didattici è possibile contattare per:

  • Il Santuario italico di Pietrabbondante
  • Il Museo Archeologico di Santa Maria delle Monache:
  • Il Museo Nazionale del Paleolitico di Isernia:
  • Il Museo Nazionale di Castello Pandone,
  • Il Museo archeologico di Venafro,
  • Il Complesso Monumentale di San Vincenzo al Volturno:
  • Il Museo archeologico nazionale di Campobasso:

Ricordiamo che l’ingresso nei musei e nelle aree archeologiche è possibile fino a 30 minuti prima dell’orario di chiusura.

Per l’acquisto dei biglietti o per prenotare una visita è possibile utilizzare l’App museiitaliani.it .

Per rimanere aggiornati su iniziative, orari e modalità di apertura al pubblico dei singoli luoghi della cultura puoi consultare i siti istituzionali: http://www.cultura.gov.ithttps://www.musei.molise.beniculturali.it  –  Parco Archeologico di Sepino (www.parcosepino.it), seguici sui nostri canali social ufficiali: FacebookTwitterIstagramYoutube, contattare la Direzione regionale musei nazionali Molise al n° 0874-431386 (8:30 – 14:00 dal lunedì al venerdì) o via mail all’indirizzo drm-mol.comunicazione@cultura.gov.it.

Saranno inoltre aperti e visitabili i musei non statali che hanno aderito all’iniziativa GEP 2024 per informazioni su orari e contatti consultare il seguente link: Direzione regionale musei Molise – GEP 2024 – Altri musei