Domenica al museo. Il 1° ottobre ingresso gratuito, aperture serali e incontri nei musei
Anche ad ottobre, il Ministero della Cultura propone la “Domenica al museo”, con entrata gratuita in tutti i luoghi della cultura statali.
La Direzione Regionale Musei Molise, il Parco Archeologico di Sepino e il Segretariato Regionale Mi.C. per il Molise organizzeranno le seguenti aperture con entrata gratuita per domenica 1° ottobre 2023
Provincia di Campobasso
Campobasso, Palazzo Pistilli
Aperto 08:15-14:00. Apertura straordinaria serale 19h00- 23h00
Campobasso, Museo Sannitico
Aperto 08:15-19:00, apertura straordinaria serale 19h00- 23h00. 16h30 incontro pubblico “Vivere il centro storico di Campobasso e i suoi musei” con interventi di Antonio Vinciguerra (Comune di Campobasso), don Luigi Di Nardo (Diocesi di Campobasso- Boiano), Salvatore Boccia (Fondazione Architetti Campobasso), Dora Catalano (Soprintendente A.B.A.P. del Molise); Maria Chiara Santone (Soprintendenza A.B.A.P. del Molise); Luciano De Bonis (UNIMOL); Davide Delfino (Direzione Regionale Musei Molise). A seguire laboratorio di idee tra associazioni, residenti e istituzioni, buffet e visite guidate a cura dei servizi educativi della DRM Molise.
Palazzo Iapoce
apertura serale 09h00- 13h00 con visite nell’edifico storico e possibilità di godere del panorama di Campobasso dal Giardino.
Gambatesa, Castello di Capua
Aperto 10:15-17:30. Apertura straordinaria serale 18:00- 22:00
Castello di Civitacampomarano
Aperto 10:15-17:30. Apertura straordinaria serale 18:00- 22:00
Parco archeologico di Sepino, Museo della città e del territorio
Aperto 08:15-19:15. Apertura straordinaria serale 19h15- 23h15
Parco archeologico di Sepino, Area archeologica di Altilia
Aperto 08:15-19:15. Apertura straordinaria serale 19h15- 23h15
Provincia di Isernia
Isernia, Museo Nazionale del Paleolitico
Aperto 08:15-19:00. apertura straordinaria serale 19h00- 23h00. A cura di Me.Mo. Cantieri Cultutrali aps, in occasione dell’adesione alla manifestazione “CorrIsernia”, approfondimenti didattici gratuiti nelle sale del museo dalle 9h00 alle 13h00 e dalle 15h00 alle 22h00
Isernia, Museo di Santa maria delle Monache
Aperto 08:15-14:00. Apertura straordinaria serale 19h00- 23h00. A cura di Dedalo- Archeologia e cultura aps-ets: 10h30 laboratorio archeologico per bambini, alla scoperta dell’abbigliamento e del costume dei Sanniti: “Ma come ti vesti?” (età 6-12 anni). Costo 7 € cad. Ore 19.00 – apertura straordinaria serale; ore 19h00: visita con l’archeologo: “Aesernia, storia di una città”. Costo 6 € cad. (gratuito fino ai 12 anni).
Venafro, museo nazionale di Castello Pandone
Aperto 08:15-19:00. A cura di Me.Mo. Cantieri Cultutrali aps: approfondimento nelle sale del castello a tema “Un unicum nell’arte italiana” dalle 10h00 alle 15h00 e laboratorio didattico sulla Pittura di genere dalle 16h00 alle 18h00 per bambini da 5/6 anni al costo di €12
Complesso Monumentale di San Vincenzo al Volturno
Aperto 10:15-17:30. A cura di Me.Mo. Cantieri Cultutrali aps: approfondimento nell’ area archeologica a tema “Il Chronicon Vulturnense” dalle 10h00 alle 15h00
Santuario italico – Pietrabbondante (IS)
Aperto 10:15-17:30. A cura di Dedalo- Archeologia e cultura aps-ets: 15h30 visita con l’archeologo: “Pietrabbondante, storia di una scoperta”. Costo 6 € cad. (gratuito fino ai 12 anni).
Venafro, Museo Archeologico
Aperto 08:15-14:00. A cura di Me.Mo. Cantieri Cultutrali aps: approfondimento nelle sale del castello a tema “Tempo di svago: tre giochi romani e un arabo” dalle 10h00 alle 13h30
Per informazioni e prenotazioni di accompagnamento nei musei e aree archeologiche:
Pietrabbondante e Museo Archeologico di Santa Maria delle Monache Dedalo- Archeologia e cultura a.p.s.- e.t.s.: Info e prenotazioni: aps.dedalo@gmail.com | Tel./WhatsApp: 3409682354 – 3468395325 – 3297345581 (ore 10-18)
Museo Nazionale del Paleolitico : Me.Mo. Cantieri Culturali a.p.s.: Me.Mo Isernia +39 3272803696
Museo Nazionale di Castello Pandone, Museo Archeologico di Venafro e Complesso Monumentale di San Vincenzo al Volturno: Me.Mo Venafro +39 3892191032
Si ricorda che le biglietterie dei musei e delle aree archeologiche chiudono trenta minuti prima dell’orario di chiusura.
Per rimanere aggiornati sugli orari e sulle modalità di apertura al pubblico dei singoli luoghi della cultura si possono consultare i siti istituzionali:
http://www.cultura.gov.it – https://www.musei.molise.beniculturali.it oppure seguici sui nostri canali social ufficiali: Facebook – Twitter – Istagram – Youtube